Concorso Allievi Agenti della Polizia di Stato.

7 Novembre 2025 Tommaso De Fusco Comments Off

Inidoneità agli accertamento attitudinali

La Tutela dei Diritti nei Concorsi Pubblici

sospensione dell’efficacia di un giudizio di inidoneità attitudinale e concessione di un nuovo colloquio al candidato escluso dal concorso per allievi agenti della Polizia di Stato

Ordinanza n. 2490/2025 del TAR  Lazio-Roma (pubblicata sul sito web Istituzionale della Giustizia Amministrativa).

La vicenda trae origine dall’esclusione di un candidato dal concorso per l’assunzione di allievi agenti della Polizia di Stato. Il ricorrente veniva sottoposto agli accertamenti attitudinali e dichiarato non idoneo, con conseguente esclusione dalla procedura concorsuale.

La peculiarità del caso emerge immediatamente dalla contraddizione tra le risultanze della relazione psicologica preliminare e il giudizio finale di inidoneità.

L’approccio difensivo emerge dalla capacità dell’avvocato di costruire un’argomentazione articolata su più livelli, ciascuno dei quali evidenzia un profilo di illegittimità del provvedimento impugnato. La strategia non si limita a contestare genericamente il giudizio di inidoneità, ma procede attraverso un’analisi puntuale e sistematica di tutti gli elementi che concorrono a configurare la violazione delle garanzie procedimentali e motivazionali.

Un primo punto riguarda l’individuazione del vizio motivazionale fondamentale; inoltre, è stata valorizzata la contraddizione tra la relazione psicologica preliminare e il giudizio finale della Commissione attitudinale.

L’accoglimento della domanda cautelare, con la sospensione del provvedimento impugnato e l’ammissione del ricorrente a sostenere un nuovo colloquio davanti a una Commissione in diversa composizione, rappresenta il riconoscimento della validità di un approccio difensivo che ha saputo coniugare rigore tecnico-giuridico e sensibilità per le garanzie procedimentali, dimostrando come il diritto possa essere strumento efficace per la tutela dei diritti fondamentali anche nel contesto delle procedure concorsuali caratterizzate da ampia discrezionalità tecnica.